La psico-neuroimmunologia, la scienza che studia le interazioni tra i sistemi nervoso centrale, endocrino e immunitario, ci dice che tutto nel corpo è connesso: che le mie emozioni e quello che sta accadendo nella mia vita hanno a che fare con la mia salute ormonale e con il sistema immunitario, e che la salute dell’ambiente in cui vivo ha a che fare con la mia salute personale.
Quando guardiamo un albero vediamo solo le parti sopra il terreno, le foglie, il ramo, il tronco. Ma sotto la terra si apre un’enorme rete di radici, spesso più estesa che l’intero sistema di rami, che nutre e àncora quel particolare albero. Allo stesso modo la medicina convenzionale tende a guardare solo le parti esposte, i sintomi e le disfunzioni nominabili, e a trattarle come se queste fossero il vero problema, quando invece sono solo il sintomo di un problema alle radici. La vera causa da cui il disturbo sorge.
Siamo abituati a pensare che il problema o il disturbo cronico inizi alla comparsa di un chiaro sintomo e quando la diagnosi viene fatta. Ma in realtà, ci sono pochissime malattie o disfunzioni croniche che iniziano dal “niente”. Quello che spesso accade è che una serie di piccoli sintomi iniziano a sommarsi l’uno con l’altro fino a diventare quella “cosa” che il medico può diagnosticare.
Una volta che arriva la diagnosi spesso ci si sente come se un peso fosse stato tolto dalle nostre spalle, come se adesso finalmente sapessimo cosa c’è che non va e così tutto quello che dobbiamo fare è prendere il farmaco adatto per curare la nostra problematica. Ma per molti di noi, spesso questa non è la fine della storia, perché è difficile guarire un disturbo cronico con una serie di medicine.
Spesso quello di cui c’è bisogno non è una pillola o un’altra soluzione facile, ma di risalire alla radice del nostro problema.